Case History degli enti che hanno scelto il Sistema Clinika per migliorare i propri servizi sanitari

Operiamo nel settore sanitario dal 1996 e da quattro anni implementiamo soluzioni Clinika VAP presso ASL dislocate in diverse regioni italiane. Per questo oggi è possibile fare un bilancio dei risultati ottenuti.

Analizza di seguito le esperienze degli enti che hanno scelto Clinika per migliorare il livello dei servizi offerti, monitorare e ottimizzare appropriatezza prescrittiva ed efficienza. Verificherai che le strutture sanitarie che ci hanno scelto hanno potuto strutturare i dati a loro disposizione in un patrimonio di informazioni su cui basare varie analisi e conseguenti azioni, quali: monitorare le prestazioni, ad esempio valutando la polarità dei referti; verificare il livello di appropriatezza prescrittiva raggiunto; misurare l’efficienza dei servizi offerti; pianificare le attività e le strategie di governance; ridurre le liste d’attesa; razionalizzare le risorse e contenere la spesa.

CASE HISTORY

ASL Reggio Emilia

clinika_ref_asl_reggio_emilia
Nel caso della ASL di Reggio Emilia Clinika è stato decisivo per valutare in modo approfondito la situazione della struttura quanto ad appropriatezza prescrittiva e individuare eventuali casi di inefficienze sulle quali poter intervenire per migliorare il livello dei servizi offerti. Grazie a questo progetto l’ASL di Reggio Emilia ad Aprile 2015 è stata premiata con il prestigioso premio GIMBE Awards.

ASL Modena


Con Clinika la ASL di Modena riesce a valutare il livello di appropriatezza prescrittiva di ogni medico della propria struttura, in modo da pianificare le proprie attività e misurare l’efficienza dei servizi offerti alla cittadinanza.

 

ASL Parma

clinika_ref_ausl_parma
Anche in questo caso è stata la possibilità di poter valutare l’appropriatezza prescrittiva che ha spinto i dirigenti della ASL di Parma a scegliere Clinika. La riduzione delle liste di attesa è uno degli obiettivi principali che l’azienda si pone, grazie a un monitoraggio puntuale delle prestazioni.

ASL Parma - Casa della Salute

clinika_ref_ausl_parma
Il sistema è stato utilizzato per creare un Clinical Data Warehouse, aggiornato con flussi di documenti clinici annotati semanticamente. L’azienda così è in grado di utilizzare al meglio la gran mole di informazioni prodotta durante la sua attività.

 

AOSP Parma - Pronto soccorso


Il Dipartimento di Diagnostica per Immagini dell’Azienda Ospedaliera di Parma ha scelto Clinika per un progetto innovativo finalizzato a valutare i parametri di appropriatezza prescrittiva degli esami di radiologia nell’area di emergenza-urgenza incrociata con la determinazione dell’esito del referto. (L’analisi si è focalizzata sull’ecografia dell’addome, un esame che richiede la presenza di un operatore dedicato 24×7 e un tempo di realizzazione superiore rispetto ad altre tipologie di esame.)
L’iniziativa è nata col duplice obiettivo di perseguire il miglioramento del grado di appropriatezza prescrittiva e di rilevare la polarità dei referti (Positivi, Negativi, Dubbi) per misurare l’incidenza degli esami urgenti non positivi e raccogliere indicazioni utili per valutare la riduzione dei carichi di lavoro.
L’iniziativa ha consentito di ottenere elementi utili per una razionalizzazione del livello di urgenza delle richieste e un utilizzo più appropriato delle risorse che ha permesso di evitare aumenti di produzione consentendo quindi un significativo contenimento dei costi.

AULSS Pedemontana

AULSS Pedemontana
Anche la AULSS Pedemontana (nata come ex ULSS Bassano; in programma estensione ex ULSS Thiene) ha scelto Clinika per poter contare su un controllo costante e capillare in materia di appropriatezza prescrittiva, principalmente in ottica di miglioramento della governance e riduzione delle liste di attesa.

ASL Piacenza

clinika_ref_asl_piacenza
Appropriatezza prescrittiva e riduzione delle liste di attesa: con questo obiettivo la ASL di Piacenza utilizza Clinika per avere un controllo completo su tutti i flussi diagnostici e individuare azioni possibili azioni di ottimizzazione.

AULSS Scaligera

AULSS Scaligera
I dirigenti della AULSS Scaligera hanno scelto Clinika per riuscire a interpretare in modo analitico i dati prodotti nello svolgimento della propria attività. In particolar modo Clinika ha permesso di misurare l’appropriatezza prescrittiva adattandosi ai flussi interni dell’azienda e affermandosi come strumento di grande supporto alla pianificazione strategica.

ASL Ferrara

L’Azienda di Unità Sanitaria Locale di Ferrara ha richiesto una soluzione in grado di fornire un servizio di analisi e valutazione dei dati nell’ottica di una più efficace pianificazione strategica. L’attenzione della AUSL di Ferrara si rivolgeva all’appropriatezza prescrittiva e alla sua costante misurazione. Clinika è stato preferito ad altre soluzioni per la propria versatilità e per la capacità di adattarsi alle specifiche richieste dell’azienda stessa.

ASL Romagna

 

I dirigenti della ASL della Romagna volevano poter contare su un sistema in grado di valorizzare la mole di dati prodotti e valutare l’appropriatezza prescrittiva. Clinika è stato scelto per la sua flessibilità e in quanto supporto fondamentale per attivare un’efficace pianificazione strategica.

AULSS Marca Trevigiana

AULSS Marca Trevigiana

 

In questo caso i dirigenti dell’ AULSS Marca trevigiana (raccoglie le tre precedenti referenze: ex ULSS Treviso; Ex ULSS Asolo; ex ULSS Pieve di Soligo) chiedevano di poter misurare, anche in tempo reale, il livello di appropriatezza prescrittiva della propria azienda in modo da poter utilizzare tali elementi di conoscenza in ottica di governance e di scelte strategiche.

ASL Bologna

clinika_referenze_asl_bologna

 

L’ASL di Bologna aveva necessità di attivare un monitoraggio nel rispetto delle linee Guida Regionali (DGR 704) e sulla base delle indicazioni regionali sulla valutazione prescrittiva dell’appropriatezza di TAC e Risonanze magnetiche osteoarticolari.
La soluzione scelta ha previsto i servizi semantici e il modulo SW CliniKA/VAP per importare e sottoporre a valutazione le prescrizioni  e successivamente per monitorarle.
Clinika è attualmente attivo presso l’azienda sanitaria che si aspetta di poter monitorare a breve i dati oggettivi, di individuare le criticità e intervenire per ridurre i casi di inappropriatezza.

AULSS Polesana

AULSS Polesana
La nostra soluzione è stata scelta per la misurazione dell’appropriatezza prescrittiva dell’Ente, mirata alla definizione di linee di governance e scelte strategiche.

AULSS Serenessima

clinika_referenze_asl_bologna

 

Il sistema di misurazione dell’appropriatezza prescrittiva con la contestuale misurazione dei tempi di attesa. Il sistema testato nel distretto della ex ULSS Mirano è stato esteso ai distretti corrispondenti alle ex ULSS Mestre e ex ULSS Chioggia.

Policlinico di Modena

clinika_referenze_asl_bologna

 

Il progetto predisposto dall’Ente intende identificare le prestazioni erogate dalla struttura, in modo da rendicontare le stesse dal testo del referto.