Clinika: una soluzione concreta ai bisogni di responsività ed efficienza in ambito clinico-sanitario.

Clinika: una soluzione concreta ai bisogni di responsività ed efficienza in ambito clinico-sanitario.

Clinika: intervista a Fabrizio Selmi

 

Sistema Clinika:

intervista a Fabrizio Selmi.

Clinika: una soluzione concreta ai bisogni di responsività ed efficienza in ambito clinico-sanitario.

Clinika è un sistema di analisi dei dati clinici finalizzato alla valutazione e alla misurazione dei valori di efficienza delle strutture sanitarie, al fine di assicurare una tempestiva responsività nei confronti di bisogni primari del cittadino quali la salute e il benessere.

Supporto prezioso per fornire ai medici delle strutture sanitarie la consultazione dei dati clinici, permette anche ai Primari e ai Dirigenti delle stesse di verificare le scelte strategiche attuate. Abbiamo così chiesto a Fabrizio Selmi, Healthcare ICT Market Specialist di IG Consulting, azienda del gruppo Maps, di illustrarci come è nata la Soluzione Clinika e le sue peculiarità.

Fabrizio SelmiPrima di addentrarci nell’intervista, dedichiamo poche parole per tratteggiarne il profilo, quello di un professionista che vanta vent’anni di esperienza nel settore ICT, in specifico nel comparto della Sanità.

In questo ambito, Selmi ha contribuito in prima persona all’implementazione di varie soluzioni informatiche per il settore, con una forte attenzione all’efficacia e alla puntualità dei risultati, come si conviene a un contesto così strategico.

Nel tempo, le richieste del mercato e le sue competenze sempre più specializzate, l’hanno portato a focalizzarsi nell’individuazione dei bisogni del settore, compresi quelli non espliciti, in un’ottica “anticipatoria” della domanda. Professionalità, queste, che richiedono un’elevata capacità di ascolto e di visione insieme.

Ma ascoltiamo ora direttamente dalle sue parole qualcosa in più su  Clinika, la soluzione di Maps Group per la governance clinico-sanitaria.

Andiamo diritti al punto: qual è l’obiettivo fondante perseguito con lo sviluppo della Soluzione Clinika?

Lo spunto è venuto dalla conoscenza approfondita del gruppo Maps in ambito di Semantic Computing, campo che ha contraddistinto l’attività aziendale fin dal 2008 e che è stato sviluppato e declinato nel tempo in differenti settori di mercato.

Il motore semantico, dunque, messo la servizio della Clinical Governance, è il cuore dell’innovazione apportata in questo settore da Clinika, in quanto – tra le altre funzionalità – comporta la capacità di leggere documenti testuali e convertirli in maniera automatica in informazioni strutturate e facilmente confrontabili.

Questa funzione – tra l’altro – permette di organizzare e consultare in modo intuitivo, attraverso ricerche libere, l’enorme quantità di dati disomogenei prodotta nell’ambito sanitario, e di trovare le eventuali corrispondenze all’interno della storia clinica di ogni paziente.

L’apporto di Clinika per una strutture sanitarie (e per il personale che vi lavora o lo dirige) è dunque quello di uno strumento di Clinical Governance capace di migliorarne le attività di analisi e le performance, oltre che di supportarne a ragion veduta la messa in opera di decisioni strategiche.

Quali sono stati i tempi di realizzazione del software?

Dall’ideazione alla progettazione di Clinika sono passati solo alcuni mesi, grazie agli investimenti attuati in precedenza dal gruppo e dalla flessibilità del motore semantico proprietario.

La commercializzazione, invece, è iniziata dopo un anno, con un’iniziale fase di test che ha visto coinvolta l’ASL di Reggio Emilia, uno dei nostri primi clienti.

Quali test sono stati eseguiti?

Abbiamo lavorato sulle prescrizioni di risonanza magnetica valutate manualmente dal Responsabile Diagnostica per immagini della ASL di Reggio Emilia e le abbiamo confrontate con l’esito prodotto da Clinika, sino al raggiungimento di un livello di concordanza superiore al 90%, dato che parla da solo.

Quali sono stati i primi risultati raggiunti?

I nostri primi clienti sono state la ASL Reggio Emilia, ASL Modena, ASL Parma. La soluzione Clinika per la valutazione dell’appropriatezza prescrittiva si è diffusa in tutte le ASL dell’Emilia Romagna e, attualmente, a cinque AULSS del Veneto.

Qual è lo stato dell’arte?

Al momento, per esigenze organizzative dei clienti, Clinika è utilizzato in Backoffice, ovvero per tutte quelle attività di analisi a valle delle azioni intraprese, al fine di monitorarne e valutarne l”efficacia in sede di consuntivazione delle stesse e produrre dati statistici utili – anzi, indispensabili – per sviluppare iniziative mirate di formazione e coinvolgimento attivo sia dei cittadini che dei professionisti del settore.

Verso quali prospettive di implementazione vi state orientando?

Stiamo studiando nuovi servizi, orientati alla valutazione delle motivazioni di una richiesta di prestazione specialistiche, indipendentemente dalla presenza di un protocollo prescrittivo, e alla fornitura di adeguato supporto al medico in fase di compilazione della prescrizione.

Clinika insomma procede un passo dopo l’altro seguendo le evoluzioni non solo del mercato, ma soprattutto dei bisogni espressi dal contesto clinico-sanitario.


Ringraziamo Selmi per il suo interessante “diario” di prodotto e concludiamo con una serie di considerazioni.

L’healthcare segue oggi in maniera sempre più rapida il trend di trasformazione digitale che ha già rivoluzionato altri settori, coadiuvato da molti attori tra i quali i pazienti stessi, protagonisti attivi del proprio stato di salute.

Gestire la propria struttura sanitaria e i propri dati clinici attraverso un sistema come Clinika significa quindi avere un potente strumento in più per essere in grado di soddisfare con rapidità i bisogni dei pazienti senza sprecare inutili risorse, sia economiche che operative.

In tutto questo il gruppo Maps crede fortemente, e di conseguenza si adopera giorno dopo giorno per perseguire tali obiettivi e individuarne altri in base ai bisogni intercettati.

I VANTAGGI DI CLINIKA

Cosa può fare:

misurare e monitorare il grado di appropriatezza prescrittiva della struttura


monitorare e valutare le performance dei servizi sanitari


supportare le attività sia cliniche che di governance in ambito sanitario


costruire un patrimonio organizzato di conoscenze cliniche significative


 

Tra le strutture sanitarie che hanno scelto Clinika:

Con Clinika le aziende sanitarie trovano un indispensabile supporto alla pianificazione, gestione e valutazione dei servizi sanitari offerti. Prova subito le funzionalità di Clinika.

RICHIEDI LA DEMO