Sistema Clinika: organizzazione dei dati clinici e pianificazione delle strategie in ambito sanitario

Clinika è uno strumento sviluppato per chi deve prendere decisioni strategiche in ottica di Clinical Governance.

Un potente software semantico per il monitoraggio, la valutazione e il supporto strategico-operativo alle funzioni di governance nella Sanità.

L’aspetto rivoluzionario di Clinika è la sua capacità di leggere diversi documenti testuali e trasformarli in informazioni strutturate. Una funzione che consente di organizzare e uniformare la grande quantità di dati prodotti in ambito medico-sanitario, rendendoli un patrimonio fondamentale per valutare la performance sanitaria e migliorare la governance di enti e aziende sanitarie.

Grazie a questa capacità tutti i dati clinici diventano veri elementi di conoscenza e possono essere consultati in modo intuitivo, consentendo di fare ricerche libere e di trovare per esempio le corrispondenze tra patologie, diagnosi, prescrizioni, storia clinica di ogni paziente.

Ma Clinika aiuta, soprattutto, a compiere scelte strategiche in ottica di Clinical Governance. In particolar modo riesce, partendo dal testo semplice, a produrre informazioni significative e valutazioni statistiche necessarie per monitorare la performance sanitaria, come il livello dei servizi offerti, o impostare piani di gestione delle risorse.

Grazie a tale software è inoltre possibile controllare in modo rapido ed automatico l’aderenza ai protocolli e alle linee guida prescrittive del singolo medico o dell’equipe clinica, così come dell’intera struttura sanitaria.
E’ dunque uno strumento essenziale per intervenire su elementi fondamentali della performance in Sanità, come la riduzione delle liste d’attesa, il miglioramento dei tempi di erogazione delle prestazioni, il contenimento dei costi e della spesa.
Ecco perché Clinika è uno strumento sviluppato per chi deve prendere decisioni strategiche in ottica di Clinical Governance.

I PLUS DEL SISTEMA CLINIKA

 

  • Trasformazione dei documenti testuali in contenuti strutturati;

  • indicizzazione del contenuto testuale per garantire accesso immediato e facile consultazione;

  • ricerche ed elaborazioni semantiche, e clinicamente rilevanti, sui contenuti non strutturati;

  • valorizzazione di tutte le informazioni sanitarie, relative ai pazienti e ai processi di cura;

  • dai dati clinici agli elementi di conoscenza per il supporto dei processi decisionali;

  • integrazione di applicazioni FSE/Repository Clinico con strumenti di analisi e ricerca semantica.