Seminario sui Big Data: MAPS presenta Clinika per l’uso di dati non strutturati in sanità.

Seminario sui Big Data: MAPS presenta Clinika per l’uso di dati non strutturati in sanità.

 

Big Data, ingegneria e Sanità

Il 4 ottobre scorso, presso la Sala conferenze dell’Assistenza Pubblica in Via Gorizia, a Parma, si è svolto il Seminario ‘Big Data: le nuove frontiere dell’ingegneria’

Organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Parma, in collaborazione con la Società Italiana Auditor di Sistemi Informativi (AIEA), il seminario ha avuto l’obiettivo di illustrare l’importanza di una corretta ingegnerizzazione dei dati non strutturati per lo sviluppo di soluzioni di valore nel loro sfruttamento in vari contesti amministrativi e sociali.

Al seminario era presente Fabrizio Selmi – Healthcare Market Specialist, della BU di Ricerca e Sviluppo del Gruppo Maps Artexe – che, per la sessione Big Data e Sanità, ha presentato un intervento articolato in cinque punti fondamentali:

  1. Il contesto Big Data in sanità.
  2. I principali ambiti di utilizzo e le prospettive future.
  3. Le problematiche da gestire.
  4. Le tecnologie realizzate da MAPS per il pieno utilizzo dei Big Data in sanità.
  5. Alcune esperienze reali.

In un contesto in cui ha sempre più rilevanza la valutazione della performance sanitaria, Fabrizio Selmi ha introdotto Clinika, l’insieme di soluzioni software della linea di offerta Data-driven Governance sviluppata dal Gruppo Maps.

Clinika in breve: cos’è e come funziona

clinika logo aziende sanitarie

Clinika è un software modulare in grado di analizzare semanticamente i documenti clinici e il livello di appropriatezza delle prescrizioni per elaborare le informazioni non strutturate e ricavarne dati fruibili ed evidenze.

Il tutto allo scopo di realizzare analisi e soluzioni a supporto:

  1. delle attività cliniche quotidiane,
  2. delle scelte strategiche per la Governance.

Il software è costituito da un livello applicativo che si interfaccia con le informazioni presenti nel sistema informativo normalmente utilizzato in azienda, per poi avviare processi di elaborazione e di analisi semantica.

Conclusioni: rischi e soluzioni

Il seminario ha voluti presentare alle Organizzazioni private e pubbliche le opportunità e i rischi delle nuove tecnologie legate ai Big Data in ambito sanitario e finanziario.

Soprattutto nel settore della Sanità, nel quale la maggior parte delle informazioni sono gestite come testo libero, con files che possono presentare incongruenze grammaticali, semantiche e di formato, ecco che Clinika rappresenta la soluzione ideale.

Consentendo di trasformare le informazioni non strutturate in conoscenza esplicita, Clinika si configura come uno strumento essenziale in un’ottica di governance e spending review sanitaria, e per migliorare i servizi offerti a cittadini e utenti.

E lo testimoniano le Case History degli enti che hanno scelto proprio il Sistema Clinika per migliorare i loro servizi.

Una gestione più efficiente della Sanità è possibile: basta dotarsi dei giusti strumenti e supporti! Prova Clinika!

CHIEDI UNA DEMO