La base di conoscenza di Clinika: un'enciclopedia medica che si evolve in chiave semantica

La base di conoscenza di Clinika

Clinika si fonda su una base di informazioni in continua evoluzione, grazie a un patrimonio di conoscenza medica aggiornato costantemente con il supporto di un team Knowledge Manager e la collaborazione di numerosi medici con diverse specializzazioni cliniche.

Questa base di informazioni, attraverso un software modulare e implementabile, fornisce una soluzione per l’incremento della perfomance e dell’efficienza delle strutture sanitarie.

Clinika opera con una base di conoscenza estremamente ampia composta da oltre 2 milioni di concetti medico-scientifici. Tale base di conoscenza integra UMLS (Unified Medical Language System) Metathesaurus. Quest’ultimo è un sistema multilingua che raccorda i principali vocabolari sviluppati dalla comunità scientifica e viene periodicamente aggiornato dalla National Library of Medicine. Clinika è in grado di identificare, all’interno di un record clinico, parti del corpo, patologie, sintomi, procedure, farmaci e, mediante il processo di annotazione, di associarli ai concetti definiti nell’ontologia di riferimento.

E’ comunque importante sottolineare che Clinika consente di arricchire e sviluppare direttamente il contenuto della base di conoscenza attraverso specifiche funzionalità.

Le attività di arricchimento ed espansione della base di conoscenza di Clinika sono il frutto della collaborazione tra personale medico e i Knowledge Manager di Clinika. Le integrazioni alla base di conoscenza vengono effettuate per assicurare la massima completezza, precisione e qualità del processo di annotazione semantica.

Pertanto, attraverso la costante attività di integrazione/arricchimento e mediante l’acquisizione degli aggiornamenti periodici di UMLS, la base di conoscenza di Clinika è viva e costantemente aggiornata e si presta ad essere in grado di coprire un numero sempre più ampio di casistiche.

La base di conoscenza di Clinika è costituita da un’ontologia multilingua, costantemente aggiornata, con oltre 2 milioni di concetti medico-scientifici.
E’ pertanto un sistema semantico sicuro per le ricerche e le analisi a supporto della governance, destinate a incidere sull’efficienza delle strutture sanitarie.